instagram

Postura Pediatrica

info@posturapediatrica.it

Postura Pediatrica

VALUTAZIONE ORTOTTICA  delle difficoltà visuo-posturali

La vista è uno dei sensi che permette di raccogliere informazioni dal mondo esterno e, pertanto, contribuisce all'equilibrio del nostro corpo; la sua importanza è nota a tutti, ma non tutti sanno che le alterazioni del sistema visivo non sono solo legate ai difetti di vista che si correggono con occhiali (miopia, ipermetropia, astigmatismo)....

Un sistema visivo mal funzionante non permette lo sviluppo di una buona visione, pertanto è raccomandato fare una visita oculistica almeno verso i 3 anni di età e, successivamente, prima dell'ingresso alla scuola primaria. Questa permetterà di conoscere lo stato di salute degli occhi e di confermare o escludere la presenza di difetti refrattivi.

MA QUESTO NON BASTA!

Il sistema visivo è formato da DUE occhi che devono comunicare tra loro e stare in equilibrio. Per questo vale la pena inquadrare anche l'aspetto FUNZIONALE del sistema, mediante una visita ortottica specifica.

Questa tipologia di visita permette di capire se i muscoli extraoculari, deputati al movimento degli occhi, sono normofunzionanti; indaga i movimenti oculari lenti e veloci nella loro precisione e accuratezza, con spiccata attenzione alla coordinazione tra occhio destro e occhio sinistro; valuta la velocità di reazione del sistema accomodativo (di messa a fuoco) sia di un occhio che dell'altro e, nei passaggi da vicino a lontano, permette di indagare se vi sono interferenze tra il sistema visivo e gli altri ingressi posturali (come la bocca, i piedi o la schiena).

La valutazione ortottica studia l'occhio destro, l'occhio sinistro, la loro cooperazione e il loro equilibrio. Di conseguenza se un sistema visivo è sbilanciato più su un occhio, tutto il corpo tenderà a far vincere quella parte.

Se l'orizzonte visivo non è preciso il collo e/o la testa si inclinano o ruotano per permettere agli occhi di essere allineati.

Se un sistema richiede eccessivo sforzo per compiere le sue funzioni il corpo potrà reagire con sintomi locali (come bruciore, arrossamento, fastidio pesantezza a livello oculare) o distali (come mal di testa, tensione cervicale e adattamenti posturali).

I bambini sono in crescita, pertanto l'individuazione di queste problematiche permette di intervenire per garantire uno sviluppo armonioso del sistema visivo.
Spesso i bambini non sono in grado di riferire se vedono male o se fanno fatica a compiere un'attività, perché i loro occhi sono in difficoltà; né tantomeno possono sapere che vedere doppio non è una cosa naturale

Ma i bambini rispondono benissimo ai test visivi e ad un eventuale aiuto per il loro sistema, che preferisce lavorare in armonia piuttosto che in distress, ma semplicemente non sa come fare

La valutazione ortottica con interesse posturale permette di trovare un tassello in più del piccolo puzzle e di aiutare il bambino a metterlo nella posizione corretta.